
Sant'Urbano con uva
Art. K06081
€ 110,15
Listino prezzi
cm | inch | naturale | brunito | brunito 3 col. | colore | oro puro |
---|---|---|---|---|---|---|
12 | 4,72 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
20 | 7,87 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
30 | 11,81 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
40 | 15,75 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
60 | 23,62 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
80 | 31,50 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
100 | 39,37 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
tutti i prezzi sono IVA inclusa
Descrizione
Ricorrenza: 25 maggio
San Urbano è stato vescovo di Roma dal 222 fino al 230. A quei tempi, Roma era governata dall'imperatore Alessandro Severo che era tollerante nei confronti dei Cristiani. Il 25 maggio è probabilmente la data di morte di S.Urbano. Sulla vita del Santo non ci sono molte informazioni.
Rappresentazione: San Urbano viene qui raffigurato con l’uva in quanto patrono delle viti e dell’uva.
Patrono: delle viti, dell’uva, contro l’ebbrezza, il gelo, i temporali e i fulmini; di Maastricht, Toledo, Valencia.
San Urbano è stato vescovo di Roma dal 222 fino al 230. A quei tempi, Roma era governata dall'imperatore Alessandro Severo che era tollerante nei confronti dei Cristiani. Il 25 maggio è probabilmente la data di morte di S.Urbano. Sulla vita del Santo non ci sono molte informazioni.
Rappresentazione: San Urbano viene qui raffigurato con l’uva in quanto patrono delle viti e dell’uva.
Patrono: delle viti, dell’uva, contro l’ebbrezza, il gelo, i temporali e i fulmini; di Maastricht, Toledo, Valencia.
Versioni
naturale
Legno naturale non trattato
brunito
Tinteggiato e lucidato con colori a cera
brunito 3 col.
Tinteggiato con almeno tre sfumature e lucidato a cera
colore
Colorato con colori ad olio con oro a foglia
oro puro
Colorato con colori acrilici su fondo in gesso con doratura 18 carati
Sono disponibili le seguenti versioni e misure:




