
San Luca
Art. K05820
€ 106,01
Listino prezzi
cm | inch | naturale | brunito | brunito 3 col. | antico | colore | oro puro |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 4,72 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
20 | 7,87 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
30 | 11,81 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
40 | 15,75 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
60 | 23,62 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
80 | 31,50 |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
tutti i prezzi sono IVA inclusa
Descrizione
Commemorazione: 18 ottobre
Luca evangelista è autore del Vangelo secondo Luca e degli Atti degli Apostoli, il terzo ed il quinto libro del Nuovo Testamento. È riconosciuto come il santo patrono degli artisti e dei medici.
Il suo simbolo evangelico è il toro (o vitello) alato.
Luca era nato ad Antiochia in una famiglia pagana, ed esercitava la professione di medico. Luca aveva conosciuto Paolo di Tarso e diventò discepolo suo e degli apostoli. Paolo lo nomina in diverse sue lettere come il suo "compagno di lavoro".
Luca non ha mai conosciuto Gesù direttamente ma tramite i racconti degli apostoli e di altri testimoni: tra questi ultimi probabilmente anche Maria di Nazareth in quanto è al corrente di numerose informazioni legate all’infanzia di Gesù. Morì all'età di 84 anni e si presume che sia stato sepolto a Tebe in Grecia.
Si narra che le sue ossa furono trasportate a Costantinopoli nella Basilica dei Santi Apostoli; le sue spoglie giunsero poi a Padova, dove tuttora si trovano nella Basilica di Santa Giustina. La sua testa è stata trasferita alla Cattedrale di San Vito a Praga.
Commemorazione: 18 ottobre
Luca evangelista è autore del Vangelo secondo Luca e degli Atti degli Apostoli, il terzo ed il quinto libro del Nuovo Testamento. È riconosciuto come il santo patrono degli artisti e dei medici.
Il suo simbolo evangelico è il toro (o vitello) alato.
Luca era nato ad Antiochia in una famiglia pagana, ed esercitava la professione di medico. Luca aveva conosciuto Paolo di Tarso e diventò discepolo suo e degli apostoli. Paolo lo nomina in diverse sue lettere come il suo "compagno di lavoro".
Luca non ha mai conosciuto Gesù direttamente ma tramite i racconti degli apostoli e di altri testimoni: tra questi ultimi probabilmente anche Maria di Nazareth in quanto è al corrente di numerose informazioni legate all’infanzia di Gesù. Morì all'età di 84 anni e si presume che sia stato sepolto a Tebe in Grecia.
Si narra che le sue ossa furono trasportate a Costantinopoli nella Basilica dei Santi Apostoli; le sue spoglie giunsero poi a Padova, dove tuttora si trovano nella Basilica di Santa Giustina. La sua testa è stata trasferita alla Cattedrale di San Vito a Praga.
Versioni
naturale
Legno naturale non trattato
brunito
Tinteggiato e lucidato con colori a cera
brunito 3 col.
Tinteggiato con almeno tre sfumature e lucidato a cera
antico
Colorato con colori acrilici su fondo in gesso
colore
Colorato con colori ad olio con oro a foglia
oro puro
Colorato con colori acrilici su fondo in gesso con doratura 18 carati
Sono disponibili le seguenti versioni e misure:





